Neurobiologia delle dinamiche di squadra: perché cresciamo in squadra

Le basi scientifiche dimostrano che la nostra cooperazione è influenzata da processi biologici. Tre fattori principali giocano un ruolo importante:
reazioni ormonali: Ormoni come l'ossitocina, le endorfine, la serotonina e la dopamina promuovono sentimenti positivi e contribuiscono alla fiducia e alla motivazione. Sono la "colla" biologica che tiene unite le squadre.
sentimenti: la fiducia e la generosità sono fondamentali per creare team di successo a lungo termine. Un'atmosfera di fiducia consente la sicurezza emotiva e migliora le prestazioni lavorative.
il comportamento personale: La cooperazione non si basa solo sulle prestazioni individuali, ma anche sull'empatia, la coesione e il cameratismo. Questi fattori rafforzano la motivazione e la volontà di cooperare.
La dinamica “comportamento personale” → “reazioni ormonali” → “sentimenti” crea un ciclo che ottimizza le prestazioni personali del team. I team che integrano consapevolmente sentimenti e comportamenti nella loro cultura sperimentano una maggiore coesione e risultati migliori.
Schermo o interazione personale? – Due facce della stessa medaglia

La digitalizzazione offre molte opportunità per mettere in contatto i team, non tutte le interazioni possono essere sostituite dagli schermi. Entrambe le forme di collaborazione – digitale e fisica – presentano vantaggi e svantaggi:
Vantaggi della collaborazione tramite schermi
Coordinamento: le riunioni digitali consentono un coordinamento rapido ed efficiente.
Accessibilità illimitata: i team possono lavorare da qualsiasi luogo.
Flessibilità e scalabilità: il lavoro a distanza offre opzioni di personalizzazione individuali ed è particolarmente vantaggioso per i team globali.
Svantaggi della collaborazione digitale
Isolamento: la mancanza di contatti personali può portare all'alienazione sociale.
Meno coesione: le riunioni virtuali sono spesso meno emotive e difficilmente promuovono l’empatia.
Capacità interpersonali limitate: Il “legame” personale con i colleghi spesso viene meno.
Vantaggi della collaborazione personale

Fiducia e contesto: gli incontri fisici creano fiducia e sono ricchi di contesto - si sperimentano espressioni facciali, gesti e impressioni multisensoriali.
Sviluppo professionale: l'interazione personale promuove l'apprendimento, il feedback e l’ulteriore sviluppo.
Miglioramento della comunicazione: le relazioni interpersonali sono più facili da mantenere e approfondire.
Svantaggi della cooperazione personale
Dinamiche d’ufficio stressanti: il luogo di lavoro fisico può causare distrazione e stress.
Pendolarismo: la presenza personale spesso significa più tempo.
Equilibrio tra lavoro e vita privata: gli obblighi personali e le esigenze professionali devono essere meglio bilanciati.
Un modello ibrido: il meglio dei due mondi

Un modello ibrido: il meglio dei due mondi
La soluzione sta in un metodo di lavoro ibrido che combina il meglio di entrambe le forme:
Efficienza nel mondo digitale: una collaborazione flessibile e indipendente dalla sede mantiene il team produttivo e accessibile.
Forza dell'interazione personale: incontri fisici regolari promuovono la fiducia, la comunicazione e lo spirito di squadra.