Vivere il lavoro insieme

È possibile scaricare il comunicato stampa in formato PDF qui:

Contatto stampa


Ufficio stampa Sedus
Christof-Stoll-Straße 1 (ex Gewerbestraße 2)
79804 Dogern
Telefono:  +49 (0) 7751 84 - 320
E-mail: presse@sedus.com

Il lavoro ibrido è ormai parte integrante della vita professionale moderna. Non solo permette di lavorare ovunque e in qualsiasi momento, ma grazie ai progressi dell'IA generativa, compiti che in passato richiedevano il lavoro di squadra possono ora essere svolti individualmente. Questi cambiamenti profondi hanno trasformato i lavoratori in "dipendenti ibridi" e hanno modificato la loro percezione di cosa rappresentino le modalità di lavoro e gli ambienti professionali. 

"Per attrarre i dipendenti, oggi i luoghi di lavoro devono essere esteticamente piacevoli e funzionali", spiega Ernst Holzapfel, Direttore Marketing di Sedus Stoll AG. "La libertà sul luogo di lavoro non si riferisce più solo alla scelta della scrivania. Oggi riguarda l'intero ambiente di lavoro, l'atmosfera e il tempo dedicato alle attività. Ispirandosi a terzi luoghi come caffè, ristoranti, hall di hotel, biblioteche o parchi, l'ufficio si appropria gradualmente delle dinamiche urbane, spingendo le aziende a creare spazi attraenti, con ampie possibilità per soddisfare le diverse situazioni lavorative e le necessità individuali." 

Spazi ibridi condivisi in pratica: Hella 

Un esempio di come una mensa tradizionale possa essere trasformata in un'area di comunità vivace è il progetto di LT Projects per Hella (Forvia) a Kaunas, Lituania. La sfida iniziale era rinnovare la mensa aziendale per aumentare la capacità di posti a sedere, consentendo ad almeno 150 dipendenti di pranzare contemporaneamente durante le pause principali. Tuttavia, l'azienda e il team di progettazione hanno colto l'opportunità per creare uno spazio sociale versatile, coerente con i principi dei concetti spaziali ibridi, stimolando i dipendenti a utilizzare l'area liberamente durante la giornata. 

Grazie alla stretta collaborazione con l'azienda, il team di progettazione ha creato uno spazio eterogeneo che include una varietà di ambienti, arredi e finiture. Questo approccio ponderato ha dato vita a un'area che può essere utilizzata dai dipendenti per diversi scopi durante l'intera giornata. 

"I dipendenti utilizzano i nuovi spazi per il lavoro individuale, riunioni informali o per rilassarsi e fare una pausa", spiega Holzapfel. "Il nuovo spazio riflette il concetto di 'duttilità', caratteristico dei design ibridi, che consente a ogni utente di interpretarlo e adattarlo alle proprie esigenze – sia che cerchi un angolo tranquillo per concentrarsi, sia un ambiente informale e vivace per attività di gruppo. Il successo del progetto risiede nell'offrire una grande varietà e versatilità." 

Come ha sottolineato il team di progettazione di Hella: "Abbiamo voluto creare aree ben distinte che fossero adatte non solo al pranzo, ma anche alle interazioni sociali e agli incontri di lavoro. Questa filosofia si riflette nelle diverse configurazioni di sedute e zone presenti nello spazio. Nella zona caffè, ad esempio, abbiamo creato un'area simile a un parco, dove i dipendenti non solo prendono un caffè, ma si intrattengono in conversazioni. Accanto a questa, c'è un tavolo più grande dove i dipendenti si incontrano per discutere di lavoro o pianificare attività. Grazie all'uso di arredi più alti e chiusi, abbiamo creato anche un'area per pranzare o tenere conversazioni private. Una zona separata, che chiamiamo 'Fine Dining', è pensata non solo per il pranzo, ma anche per eventi aziendali o di team. Questo spazio può essere isolato dal resto tramite tende." 

Scopri di più: 

Altri casi di studio e concetti di spazi ibridi sono disponibili nella nuova edizione di Sedus Insights Nr. 19: L'evoluzione del mondo del lavoro: i modelli ibridi trasformano uffici e città.

Oppure visita Workscape of Tomorrow.


AL MEDIACENTER

Le immagini possono essere scaricate anche nel Sedus Mediacenter.

Contatto
Entra in contatto
Showroom
Lasciati ispirare